Home Assistant 2025.7

Home Assistant 2025.7: L'Assistente Vocale Diventa Conversazionale

avatar di max novadi

Max Novadi

Pubblicato 4 Luglio 2025 • 5 min read

Stanza con tutti collegamenti smart virtuali con scritta ad un lato: Home assistant aggiornamneto 2025.7

Aggiornamento Luglio 2025

Il nuovo aggiornamento di Home Assistant 2025.7 introduce funzionalità rivoluzionarie che trasformano radicalmente l'esperienza della smart home. La release di luglio 2025 porta innovazioni significative nell'interazione vocale, nel design dell'interfaccia e nella gestione delle integrazioni.

Assist Prende l'Iniziativa: La Nuova Azione "Ask Question"

Immaginate un assistente vocale che non si limita ad aspettare i vostri comandi, ma che può iniziare una conversazione quando serve. Con Home Assistant 2025.7, questo diventa realtà grazie alla nuova azione Ask Question per Assist.

Fino ad oggi, gli assistenti vocali funzionavano in modo transazionale: voi parlavate, loro eseguivano. Fine della storia. Ask Question cambia completamente questo paradigma, permettendo al vostro assistente di prendere l'iniziativa e chiedervi cosa fare in situazioni specifiche. È una funzionalità che distingue Home Assistant da qualsiasi altro assistente sul mercato.

La Magia della Conversazione Proattiva

Il bello di Ask Question è la sua semplicità d'uso combinata con potenzialità illimitate. Quando la vostra casa rileva una situazione particolare, invece di eseguire automaticamente un'azione predefinita, può chiedere il vostro parere. Il sistema utilizza Speech-to-Phrase, un motore di riconoscimento vocale velocissimo che funziona completamente offline, garantendo privacy e reattività istantanea.

Per facilitare l'implementazione, Home Assistant fornisce un blueprint pronto all'uso per le domande Sì/No. Questo template riconosce ben 50 modi diversi di dire "sì" o "no", includendo espressioni creative come "Make it so" (per i fan di Star Trek) o "Lascia perdere". Ma la vera potenza sta nella possibilità di creare conversazioni personalizzate.

Un Esempio Pratico: Il Maggiordomo Musicale

Pensate a questa situazione: entrate in salotto e l'assistente vi chiede "Che tipo di musica vuoi ascoltare?". Potete rispondere specificando un genere ("Jazz rilassante") o un artista ("Metti un po' di Vasco"). L'assistente comprende la vostra risposta e avvia automaticamente la playlist appropriata.


actions:
  - action: assist_satellite.ask_question
    data:
      entity_id: assist_satellite.salotto_assistente_vocale
      question: "Che tipo di musica vuoi ascoltare?"
      answers:
        - id: genere
          sentences:
            - "genere {genere}"
        - id: artista
          sentences:
            - "artista {artista}"
    response_variable: risposta

Il sistema poi elabora la risposta e agisce di conseguenza, selezionando la playlist del genere richiesto o la discografia dell'artista menzionato. Tutto questo avviene localmente, senza inviare dati al cloud.

Perché È Rivoluzionario

La differenza fondamentale rispetto ad Alexa, Google Assistant o Siri sta nel controllo totale che avete sul comportamento. Non siete limitati a funzioni predefinite: potete creare conversazioni su misura per le vostre esigenze specifiche. La vostra casa può chiedervi se spegnere le luci quando uscite, se attivare l'allarme quando andate a dormire, o se avviare il robot aspirapolvere quando non rileva movimento da un'ora.

Privacy

Inoltre, tutto il processamento avviene localmente. Le vostre conversazioni restano private, i tempi di risposta sono istantanei, e il sistema funziona anche senza connessione internet. È il futuro della domotica: intelligente, proattiva, ma sempre sotto il vostro controllo.

Area Card Completamente Ridisegnata

La Area Card riceve un restyling completo che la rende perfettamente compatibile con il dashboard Sections. Il nuovo design si ispira alla Tile Card, offrendo layout flessibili e personalizzabili.

Area Card - Nuovo design e funzionalità

Novità della Area Card

Due modalità di visualizzazione

Compatta (solo icona e nome) o dettagliata (con feed camera e controlli)

Sezione controlli personalizzabile

Con possibilità di riordinare gli elementi

Supporto per cover entities

Tapparelle, tende, garage

Integrazione seamless

Con il dashboard Sections

Layout Flessibili

Design completamente personalizzabile con ispirazione dalla Tile Card per massima flessibilità

Importante

Gli utenti che già utilizzano l'Area Card dovranno riconfigurare i controlli per adattarsi al nuovo sistema.

Dashboard Areas Migliorato

Il dashboard Areas, introdotto sperimentalmente ad aprile, viene potenziato con un nuovo overview che sfrutta la Area Card ridisegnata. Questa modifica risolve i problemi di visualizzazione quando si hanno molti dispositivi in una stanza, offrendo:

  • Vista chiara e organizzata per stanza
  • Controllo rapido dei dispositivi principali
  • Navigazione intuitiva verso viste dettagliate di ogni area

Integration Sub-Entries: Maggiore Flessibilità

Una delle limitazioni storiche di Home Assistant viene finalmente superata con l'introduzione delle sub-entries per le integrazioni. Questa funzionalità risolve problemi comuni come:

Dover inserire la stessa API key per ogni agente AI
Autenticarsi ripetutamente per calendari dello stesso account
Impossibilità di aggiungere dispositivi MQTT dall'interfaccia

Integrazioni che Supportano Sub-Entries

Anthropic
Google Generative AI
MQTT
Ollama
OpenAI Conversation
Telegram Bot

Pagina Integrazioni Rinnovata

L'interfaccia di gestione delle integrazioni riceve un aggiornamento sostanziale che include:

Visualizzazione gerarchica di entries e sub-entries
Mostra diretta di dispositivi e servizi per ogni configurazione
Gestione semplificata delle relazioni tra dispositivi e integrazioni

Editor di Codice Full-Screen

Per gli utenti che lavorano con YAML e template, il nuovo editor full-screen rappresenta un miglioramento significativo della produttività:

  • Espansione a schermo intero per tutti gli editor di codice
  • Particolarmente utile su dispositivi mobile e tablet
  • Attivazione tramite pulsante di massimizzazione nell'angolo superiore destro

Nuove Integrazioni

Home Assistant 2025.7 introduce quattro nuove integrazioni:

1. Altruist

Monitoraggio qualità dell'aria con sensori locali

2. PlayStation Network

Tracking dei giochi in esecuzione

3. Tilt Pi

Monitoraggio idrometro per birra artigianale

4. VegeHub

Automazione irrigazione e monitoraggio giardino

Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti

Numerose integrazioni ricevono aggiornamenti significativi:

Music Assistant: pulsante per aggiungere ai preferiti il brano in riproduzione
ESPHome: supporto sub-devices per RF bridge e gateway Modbus
Reolink: controllo luminosità IR, sensibilità pianto bambini, maschere privacy
Google Generative AI: modello Gemini 2.5 Flash di default e supporto TTS multilingue

Rimozione Integrazioni

L'integrazione JuiceNet viene rimossa a seguito della chiusura dei servizi API da parte dell'azienda.

Correzioni Importanti

Risolti problemi di disconnessione dispositivi quando scade il timeout
Corretti errori di conversione per diversi modelli Tuya e Aqara
Migliorata stabilità per dispositivi BLE-YL01
Risolte eccezioni durante le conversioni per SONOFF TRVZB

Conclusioni

Home Assistant 2025.7 rappresenta un salto evolutivo significativo, particolarmente nell'ambito dell'interazione vocale conversazionale. L'azione Ask Question apre scenari completamente nuovi per l'automazione domestica, mentre i miglioramenti all'interfaccia e alle integrazioni rendono il sistema più potente e accessibile.

Le Integration Sub-Entries risolvono finalmente una delle limitazioni più frustranti per gli utenti avanzati, mentre il dashboard Areas migliorato offre una gestione molto più intuitiva degli ambienti domestici.

Come Aggiornare

Per aggiornare alla versione 2025.7, accedete alle impostazioni del vostro Home Assistant e seguite la procedura guidata. Come sempre, è consigliabile effettuare un backup prima dell'aggiornamento.

Nota: Si consiglia di effettuare un backup della configurazione prima dell'aggiornamento.

La community di Home Assistant continua a crescere e migliorare il prodotto: se avete bisogno di supporto, non esitate a visitare il forum ufficiale o il server Discord della community.

avatar di max novadi

Max Novadi

Blog writer specializzato in tecnologia e domotica.

Max si occupa di tendenze tecnologiche da oltre un decennio, con un'attenzione particolare alle automazioni domestiche e alla smart home, ambiti che ha approfondito in particolare con Home Assistant. Si interessa anche di intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nella tecnologia consumer.

Artificial Intelligence Smart Home Technology IoT Future Tech